Jaafari Badr: il ruggito del leone!
16-02-2025 19:02 - Settore Atleti Assoluti

Castellon de la Plana (Esp)
16 febbraio 2025
Nel giorno in cui una vecchia conoscenza dell'Atletica Casone Noceto, Jakob Kiplimo, frantuma il record mondiale della mezza maratona a Barcellona, poco più a sud, un altro atleta lascia il segno sulle strade di Spagna. A distanza di un mese e mezzo, Jaafari Badr torna in terra iberica, precisamente a Castellón de la Plana, e piazza un'altra zampata da campione vero. Dopo il 13'41” sui 5000 metri ottenuto il 31 dicembre a Barcellona – terza prestazione italiana di sempre – Badr raddoppia la distanza e firma un risultato di grande spessore: con 28'20” sui 10 km, migliora il proprio primato personale e centra il minimo di partecipazione ai Campionati Europei.
La gara è stata vinta dall'etiope Yomif Kejelcha, olimpionico ed ex detentore del record mondiale di mezza maratona fino a poche ore prima, che ha fermato il cronometro a 26'31”, sfiorando il primato mondiale. Secondo posto per un altro etiope, Girma Mamo Kuma, in 26'58”.
In un contesto di altissimo livello, due italiani si sono distinti con prestazioni di valore: Pietro Riva ha chiuso in ottava posizione con 28'07”, mentre Jaafari Badr, con il suo 28'19”, ha conquistato il 12° posto. Il suo percorso di crescita prosegue senza intoppi: dopo il terzo posto ex aequo ai Campionati Italiani di mezza maratona di novembre, ha inanellato una serie impressionante di risultati e tempi di assoluto rilievo. Oggi arriva un'ulteriore conferma del suo talento e della sua affidabilità. Atleta in costante evoluzione, Badr veste da cinque anni i colori dell'Atletica Casone Noceto, squadra con cui sta costruendo una carriera di grande spessore.
Ma in questa giornata di grandi risultati per l'atletica italiana in Spagna, c'è anche un gradito ritorno: dopo lunghi mesi di pausa, Francesco Carrera si ricorda di saper correre forte e conquista un incoraggiante secondo posto nei 10 km di Arona, chiudendo in 30'08”. Un risultato che rappresenta un ottimo biglietto da visita per il suo rientro nel giro dell'atletica che conta. Per Carrera, l'anagrafe è solo un numero.
Fonte: Giacomo Bacchi
16 febbraio 2025
Nel giorno in cui una vecchia conoscenza dell'Atletica Casone Noceto, Jakob Kiplimo, frantuma il record mondiale della mezza maratona a Barcellona, poco più a sud, un altro atleta lascia il segno sulle strade di Spagna. A distanza di un mese e mezzo, Jaafari Badr torna in terra iberica, precisamente a Castellón de la Plana, e piazza un'altra zampata da campione vero. Dopo il 13'41” sui 5000 metri ottenuto il 31 dicembre a Barcellona – terza prestazione italiana di sempre – Badr raddoppia la distanza e firma un risultato di grande spessore: con 28'20” sui 10 km, migliora il proprio primato personale e centra il minimo di partecipazione ai Campionati Europei.
La gara è stata vinta dall'etiope Yomif Kejelcha, olimpionico ed ex detentore del record mondiale di mezza maratona fino a poche ore prima, che ha fermato il cronometro a 26'31”, sfiorando il primato mondiale. Secondo posto per un altro etiope, Girma Mamo Kuma, in 26'58”.
In un contesto di altissimo livello, due italiani si sono distinti con prestazioni di valore: Pietro Riva ha chiuso in ottava posizione con 28'07”, mentre Jaafari Badr, con il suo 28'19”, ha conquistato il 12° posto. Il suo percorso di crescita prosegue senza intoppi: dopo il terzo posto ex aequo ai Campionati Italiani di mezza maratona di novembre, ha inanellato una serie impressionante di risultati e tempi di assoluto rilievo. Oggi arriva un'ulteriore conferma del suo talento e della sua affidabilità. Atleta in costante evoluzione, Badr veste da cinque anni i colori dell'Atletica Casone Noceto, squadra con cui sta costruendo una carriera di grande spessore.
Ma in questa giornata di grandi risultati per l'atletica italiana in Spagna, c'è anche un gradito ritorno: dopo lunghi mesi di pausa, Francesco Carrera si ricorda di saper correre forte e conquista un incoraggiante secondo posto nei 10 km di Arona, chiudendo in 30'08”. Un risultato che rappresenta un ottimo biglietto da visita per il suo rientro nel giro dell'atletica che conta. Per Carrera, l'anagrafe è solo un numero.
Fonte: Giacomo Bacchi