Zibello e dintorni
17-02-2025 21:07 - News Generiche

White Marble Marathon 16 febbraio 2025 · Marina di Carrara (MS)
Tre atleti, tre distanze, tre grandi prove.
Patrizia Ghidini conclude l’ennesima maratona in 3:29:03, confermando ancora una volta la sua costanza e determinazione.
Micaela Brusa affronta i 30 km, chiudendo la gara in 2:31:24.
Luigi Mori, profeta in patria, si regala una mezza maratona completata in 1:28:29.
XLIII Caretera ed Rubera 16 febbraio 2025 · Rubiera (RE)
Federico Tosi va in avanscoperta oltre l’Enza e torna a correre un 10.000 metri sotto i 4’/km. 39’57” è il crono finale, un tempo che fa ben sperare per la stagione appena iniziata.
XXII Corri Zibello 16 febbraio 2025 · Zibello (PR)
Il fascino della Bassa Padana ha colpito ancora: i tre suggestivi giri tra argini e strade di campagna hanno attirato atleti di ottimo livello.
La gara è stata vinta da una vecchia conoscenza, Fabio Ciati (Atletica Reggio), che ha concluso i 10 km scarsi in 30’10”. Il secondo posto è andato a Emanuele Grenti (CUS Parma) con 31’00”.
Grande partecipazione della nostra squadra, con 38 atleti competitivi al via e un buon numero di camminatori.
Simone Pau ha conquistato il 6° posto assoluto, seguito da Andrea Ferrari, 9°. A poca distanza, Michele Capretti si è classificato 15°, mentre il nuovo acquisto Othman Bouraya ha chiuso 27°. La squadra femminile, come sempre agguerrita, ha piazzato 5 atlete nella top 20:
Lisa Flammini, 9ª assoluta Irina Vizitiu, 15ª Laura Rebecchi, 16ª Federica Manara, 18ª Patrizia Levati, 20ª Molti gli atleti premiati nelle diverse categorie:
1° posto: Gianluca Bonini, Lisa Flammini, Rita Losi
2° posto: Simone Pau, Mauro Gatti, Thomas Marotta, Irina Vizitiu, Michele Reggiani
3° posto: Andrea Ferrari, Mirco Costoncelli, Pierluigi Bertucci, Laura Rebecchi, Wilma Sardin, Giorgio Ligabue
Qualche perplessità tra i camminatori per un percorso di circa 8 km, che forse poteva essere pensato in modo diverso: qualche chilometro in più tra gli argini del Po sarebbe stato sicuramente gradito.
Fonte: Giacomo Bacchi
Tre atleti, tre distanze, tre grandi prove.
Patrizia Ghidini conclude l’ennesima maratona in 3:29:03, confermando ancora una volta la sua costanza e determinazione.
Micaela Brusa affronta i 30 km, chiudendo la gara in 2:31:24.
Luigi Mori, profeta in patria, si regala una mezza maratona completata in 1:28:29.
XLIII Caretera ed Rubera 16 febbraio 2025 · Rubiera (RE)
Federico Tosi va in avanscoperta oltre l’Enza e torna a correre un 10.000 metri sotto i 4’/km. 39’57” è il crono finale, un tempo che fa ben sperare per la stagione appena iniziata.
XXII Corri Zibello 16 febbraio 2025 · Zibello (PR)
Il fascino della Bassa Padana ha colpito ancora: i tre suggestivi giri tra argini e strade di campagna hanno attirato atleti di ottimo livello.
La gara è stata vinta da una vecchia conoscenza, Fabio Ciati (Atletica Reggio), che ha concluso i 10 km scarsi in 30’10”. Il secondo posto è andato a Emanuele Grenti (CUS Parma) con 31’00”.
Grande partecipazione della nostra squadra, con 38 atleti competitivi al via e un buon numero di camminatori.
Simone Pau ha conquistato il 6° posto assoluto, seguito da Andrea Ferrari, 9°. A poca distanza, Michele Capretti si è classificato 15°, mentre il nuovo acquisto Othman Bouraya ha chiuso 27°. La squadra femminile, come sempre agguerrita, ha piazzato 5 atlete nella top 20:
Lisa Flammini, 9ª assoluta Irina Vizitiu, 15ª Laura Rebecchi, 16ª Federica Manara, 18ª Patrizia Levati, 20ª Molti gli atleti premiati nelle diverse categorie:
1° posto: Gianluca Bonini, Lisa Flammini, Rita Losi
2° posto: Simone Pau, Mauro Gatti, Thomas Marotta, Irina Vizitiu, Michele Reggiani
3° posto: Andrea Ferrari, Mirco Costoncelli, Pierluigi Bertucci, Laura Rebecchi, Wilma Sardin, Giorgio Ligabue
Qualche perplessità tra i camminatori per un percorso di circa 8 km, che forse poteva essere pensato in modo diverso: qualche chilometro in più tra gli argini del Po sarebbe stato sicuramente gradito.
Fonte: Giacomo Bacchi